Per sbucciare senza difficoltà le castagne bollite, aggiungete un po’ di olio nell’acqua di cottura e la buccia verrà via molto facilmente. Se avete tempo lasciatele anche in ammollo per un paio di ore in acqua fredda prima di cuocerle. Ricordate che quelle che salgono a galla non sono buone da mangiare.
Come si fa a togliere la pellicina dalle castagne?
Per eliminare la pellicina alle castagne bollite occorre mettere un cucchiaio di olio di oliva nell’acqua di cottura e la buccia verrà via in un attimo. Un ulteriore consiglio per togliere la pellicina alle castagne bollite, prevede di lasciare il frutto in una ciotola con dell’acqua fredda prima di cuocerle.
Perché non si toglie la buccia alle castagne?
Perché la buccia delle castagne non si stacca? Il motivo principale per cui non si sbucciano è che, in realtà, non sono cotte abbastanza. Per evitare ciò, occorre fare un taglio per tutta la larghezza della castagna (come in foto) prima di metterle in forno o sul fuoco, ed aspettare che si cuociano.
Come sbucciare le castagne già cotte?
Dopo aver cotto le castagne, avvolgetele in un canovaccio ancora caldo e lasciatele raffreddare per una decina di minuti circa. Il vapore che si sprigionerà vi faciliterà l’operazione di sbucciatura: grazie a questo trucco sarà sufficiente schiacciare leggermente le castagne per eliminare senza sforzo la buccia.
Come sbucciare le castagne in 2 minuti?
Trascorsi i due minuti di bollitura, trasferite le castagne sul tegame e coprite con un coperchio, vedrete che entro pochi secondi le castagne si sbucceranno praticamente da sole, l’incisione si aprirà con facilità, quindi toglietele dal fuoco e sbucciatele del tutto.
Come si chiama la pellicina delle castagne?
Pericarpo (buccia) : si presenta liscio, consistente, di colore marrone con tonalità variabile, a volte con striature esterne e una peluria interna.
Come togliere la pellicina alle castagne cotte al forno?
Anche in questo caso avvolgete le castagne ormai cotte, quando sono ancora calde, in un canovaccio pulito e fate riposare per una decina di minuti. Questo vi agevolerà poi nel togliere la buccia e la pellicina interna più facilmente.
Come riconoscere le castagne con il verme?
Mentre quelle che vengono a galla, presentano un problema: la castagna può essere stata attaccata dai parassiti, quindi si nota il vermicello all’interno, oppure se la buccia è raggrinzita, significa che la castagna è vecchia.
Quanto tempo tenere le castagne in acqua?
Un altro metodo per conservare le castagne è la curatura in acqua. Si tratta un metodo di tradizione contadina che ha una durata di 4 giorni, grazie al quale si conservano per circa 4 mesi. Bisogna pulire bene le castagne e immergerle in acqua priva di cloro. Lasciamole a bagno per 4 giorni, senza cambiare mai l’acqua.
A cosa fanno bene le castagne?
Questo frutto autunnale contiene ferro ed è utile per contrastare l’anemia. Inoltre, è ricco di acido folico, una sostanza che aiuta ad evitare alcune malformazioni del feto, motivo per cui le castagne possono essere raccomandate nella dieta per le donne in gravidanza.
Come riscaldare le castagne arrosto?
Scolate per bene le castagne in uno scolapasta e disponetele su di un piatto, non mettetele una sopra l’altra. Cuocete le castagne al microonde per 6 minuti alla massima potenza (ma non più di 750 watt).
Quando le castagne galleggiano?
Le castagne infatti galleggiano a causa dell’aria contenuta al loro interno. Perciò se galleggiano significa che la castagna può essere stata attaccata dai parassiti, quindi si nota il vermicello all’interno, oppure se la buccia è raggrinzita, significa che la castagna è vecchia.
Come sbucciare bene i marroni?
La buona riuscita per sbucciare velocemente le castagne o i marroni, è nel taglio! Si dovrà tagliare la castagna tutto intorno incidendo molto bene la buccia e la pellicina sottostante. Se ne dovrà fare qualcuna prima di ottenere un buon risultato, ma si riesce senza problemi!
A cosa fanno male le castagne?
Un normale consumo di castagne non presenta particolari controindicazioni, se non quelle legate all’alto contenuto di amido. Come con le patate, infatti, un consumo eccessivo può generare ipersensibilità ai soggetti affetti da disturbi gastrointestinali, particolarmente la sindrome del colon irritabile.
Chi non deve mangiare le castagne?
Non ci sono particolari controindicazioni al consumo di castagne per le persone in salute. Ma questi frutti talvolta vengono sconsigliati a chi soffre di diabete, colite, aerofagia e patologie legate al fegato.
Cosa succede se mangi castagne crude?
La risposta a questa domanda è sì, ma con delle raccomandazioni: è importante anzitutto mangiarle senza buccia e senza esagerare. Le castagne crude sono infatti molto pesanti e possono provocare problemi di digestione.