Le ricette che vedono i funghi pleurotus protagonisti sono davvero moltissime, eccone alcune: Un modo gustoso per cucinare gli ostreatus dalla forma molto larga, è quello di impanarli con uova e pangrattato e farne delle ottime cotolette da friggere in padella o mettere in forno.
Cosa sono i funghi Pleurotus?
I funghi Pleurotus (nome scientifico Pleurotus ostreatus) sono tra i funghi più coltivati e conosciuti nel mondo. Il loro colore varia dal grigio-biancastro al bruno violaceo, fino al rossiccio. La cuticola è liscia e le sue lamelle sono fitte con un colore crema o grigio perla.
Come preparare i funghi Pleurotus in padella?
I funghi pleurotus in padella sono una ricetta semplice e veloce per cucinare questi buonissimi funghi al limite dei classici champignon trifolati. Una preparazione molto rapida che vi permetterà di ottenere un delizioso contorno che si presta ad accompagnare qualsiasi piatto.
Come cucinare i Pleurotus al forno?
Per cucinare i Pleurotus al forno, bisogna pulirli delicatamente con un panno umido togliendo ogni residuo di terra o di impurità. Metette i funghi in una pirofila di ceramica unta con un filo d’olio. Insaporite i funghi con un trito di aglio, prezzemolo ed erbe aromatiche, aggiungete sale, pepe, e ancora un filo di olio.
Cosa sono i Pleurotus?
I pleurotus sono una tipologia di funghi abbastanza diffusa nei mercati ortofrutticoli, un po’ tutto l’anno; conosciuti anche come “orecchioni” o “ funghi ostrica ”, grazie alla loro netta somiglianza con il guscio delle ostriche, hanno una consistenza carnosa ed un sapore delicato, che li rende particolarmente adatti a numerosissime ricette.