Taglia i pomodori a cubetti e inseriscili nella pentola. Fai cuocere il sugo per una mezzora abbondante a fuoco medio. Nel frattempo cuoci i malloreddus, scolali al dente e versali nella pentola del sugo.
Cosa sono i malloreddus?
I malloreddus, chiamati anche gnocchetti sardi, sono un formato di pasta di grano duro, tipico della cucina sarda, utilizzata soprattutto durante le feste e nelle sagre paesane. Hanno una forma di conchiglia, sono grandi circa 2 cm e grazie alle striature esterne e la cavità interna raccolgono tutto il ragù con cui vengono solitamente conditi.
Come si mangia il malloreddu?
Ricetta con malloreddu. Il malloreddu, noto anche come gnocchetto sardo, è un tipo di pasta a forma di conchiglia lunga e rigata, grande almeno due centimetri, realizzato semplicemente con acqua e farina di semola, che può essere gustato con diverse salse. Particolarmente gustosi, per esempio, sono i malloreddus con ragù di cinghiale,
Come preparare i malloreddus alla campidanese?
Per preparare i malloreddus alla campidanese, iniziate dalla preparazione del soffritto. Sbucciate e tritate finemente la cipolla 1, quindi lasciatela appassire lentamente in un tegame, insieme all’olio 2. Nel frattempo spellate la la salsiccia 3.
Cosa sono i malloreddus?
I malloreddus, chiamati anche gnocchetti sardi, sono un formato di pasta di grano duro, tipico della cucina sarda, utilizzata soprattutto durante le feste e nelle sagre paesane. Hanno una forma di conchiglia, sono grandi circa 2 cm e grazie alle striature esterne e la cavità interna raccolgono tutto il ragù con cui vengono solitamente conditi.
Come si mangia il malloreddu?
Ricetta con malloreddu. Il malloreddu, noto anche come gnocchetto sardo, è un tipo di pasta a forma di conchiglia lunga e rigata, grande almeno due centimetri, realizzato semplicemente con acqua e farina di semola, che può essere gustato con diverse salse. Particolarmente gustosi, per esempio, sono i malloreddus con ragù di cinghiale,
Come preparare i malloreddus alla campidanese?
Per preparare i malloreddus alla campidanese, iniziate dalla preparazione del soffritto. Sbucciate e tritate finemente la cipolla 1, quindi lasciatela appassire lentamente in un tegame, insieme all’olio 2. Nel frattempo spellate la la salsiccia 3.