Versa un filo d’olio all’interno di una padella antiaderente, aggiungi l’aglio sbucciato e il peperoncino. Aggiungi le cimette di cavolfiore, condisci con un pizzico di sale e fai cuocere a fiamma alta per circa 2- 3 minuti. Impiatta e aggiungi dei crostini di pane e delle cucchiatine di stracchino. servi subito.
Che sapore ha il cavolfiore viola?
raccolto a gennaio, il cavolfiore viola è di forma medio piccola, compatto e di colore rosso-vino, tranne il gambo e le parti interne che restano bianche; dal sapore delicato, è di gusto più tenue e “morbido” rispetto al tradizionale cavolfiore bianco.
Come si può fare il cavolfiore?
Come si cuoce il cavolfiore? In genere si separano le cimette e si cuociono in acqua bollente per qualche minuto o al vapore. I tempi di cottura variano in base alle dimensioni dei pezzi: il cavolfiore intero cuoce in 20-25 minuti, mentre le cimette in 10 minuti e anche meno se si vogliono mantenere croccanti.
Come pulire broccoli viola?
Eliminare le foglie appassite o le eventuali cimette giallastre dal broccolo viola. Lavarlo bene. Se il tronco centrale è grosso e coriaceo, sbucciarlo come un frutto e tenere solo la parte più interna, chiara e tenera. Tagliare a piccoli pezzi i gambi e le foglie più grandi, dividere i fiori.
Perché il cavolfiore viola diventa blu?
Niente di transgenico, si tratta di una reazione normale in presenza di antocianine (pigmenti antiossidanti che variano dal colore rosso bruno e blu in base al Ph dell’ambiente in cui si trovano ) che a contatto con il succo di un limone ha trasformato il colore del cavolfiore in rosso vivo!
A cosa fa bene il cavolfiore viola?
Il cavolfiore viola è ricco di carotenoidi e antociani, che svolgono la funzione di antiossidanti, preziosi per il nostro benessere fisico, ricco di vitamina C e di vitamina A, fibre e selenio, che rafforzano il nostro sistema immunitario.
Perché il cavolfiore viola diventa verde?
Di contro, la clorofilla, la biomolecola chiave nella fotosintesi, è colei che dà al cavolfiore verde la sua tonalità tipica.
Come si può congelare il cavolfiore?
Tagliare il cavolfiore in cimette da 1 pollice per un facile congelamento. Potete anche usare le mani per dividere le cime. I pezzi possono anche essere più grandi, diciamo che molto dipende dalla ricetta finale, quindi magari si può farne parte in cimette e parte in pezzi, tenendole poi separate in freezer.
Come pulire e cucinare il cavolfiore?
Per pulirlo è sufficiente eliminare la base, incidendo il torsolo con un taglio a crocee lavarlo molto bene sotto il getto dell’acqua. Altrimenti, puoi dividere il cavolfiore in cimette, staccando le infiorescenze le une dalle altre.
Come rendere più digeribile il cavolfiore?
Quasi sempre viene cotto suddividendo le cimette, metodo che agevola notevolmente i tempi di cottura. Forse non tutti sanno che per rendere il cavolfiore maggiormente digeribile è possibile aggiungere origano, semi di finocchio o zenzero in fase di cottura o direttamente nel condimento.
Come lavare i broccoli con bicarbonato?
Il BICARBONATO IN CUCINA è utile per disinfettare frutta e verdura: vi basterà mettere in ammollo, per 10 minuti, gli alimenti da pulire. Per ogni litro di acqua aggiungete un cucchiaio di bicarbonato. Dopo scolatele e sciacquatele sotto l’acqua corrente.
Come pulire i broccoli freschi?
Con un coltello affilato eliminate il gambo fino all’estremità superiore, ovvero la parte di gambo attaccata alle cimette. Eliminate anche eventuali foglie esterne. Tagliate le cimette eliminando le lunghezze del gambo alla base (che sono comunque commestibili, se preferite potete lasciarle).
Come pulire e cucinare il broccolo?
1 Metodo 1 di 3: Lavare i Broccoli con l’Acqua
- Riempi il lavandino con l’acqua fredda e lascia a bagno i broccoli per 5-10 minuti.
- Trasferisci i broccoli in un colino e risciacquali sotto l’acqua corrente fredda.
- Strofina i broccoli con le mani per rimuovere la sporcizia e le altre impurità.
Come far diventare blu il cavolo viola?
Laviamo il cavolo viola e tagliamolo a pezzetti: versiamo l’acqua nella pentola, aggiungiamo il sale e mettiamo a bollire il cavolo in acqua fino quando diventa viola. Per ottenere il colore blu basta diluire il brodo viola con acqua.
Come capire se il cavolfiore è andato a male?
Come scegliere il Cavolfiore buono
Un altro indicatore importante della freschezza del prodotto sono le foglie: se sono dure e si spezzano quando vengono piegate, allora il cavolfiore è fresco.
Come far cambiare colore al cavolo viola?
Questi cavolfiori sono già coloratissimi, se volete giocare ulteriormente potete far bollire per qualche minuto le cimette di cavolo viola in acqua e sale, così otterrete una tonalità più chiara. Oppure potete bagnarli con un po’ di aceto per una colorazione più accesa.
Come preparare il cavolfiore in padella?
Il cavolfiore in padella è un contorno rustico e saporito da preparare in pochissimo tempo. Pulite 500 gr di cavolfiore e riducetelo in cimette. Fate scaldare l’olio in una padella e con 2 spicchi d’aglio in camicia. Unite poi il cavolfiore, un peperoncino tagliato a pezzetti e il sale.
Come cuocere il cavolfiore?
Versate il cavolfiore nella padella con l’aglio e fatelo cuocere a fiamma vivace per un paio di minuti. Aggiungete un bicchiere d’acqua calda, salate, pepate e abbassate la fiamma. Fate cuocere il cavolfiore per 10 minuti girandolo di tanto in tanto.
Come preparare la vellutata di cavolfiore?
La vellutata di cavolfiore è un primo piatto cremoso e leggero molto semplice da preparare. Una ricetta raffinata e sfiziosa da gustare accompagnata da crostini di pane. Lavate e tagliate a pezzi 600 gr di patate, affettate un cipolloto e pulite 800 gr di cavolfiore ricavandone delle cimette e tagliandole poi a fettine.
Qual è il cavolfiore ideale per l’inverno?
Il cavolfiore è l’ortaggio perfetto per l’inverno: è un alleato della nostra salute e si presta a tante preparazione gustose. Oltre ad essere un toccasana per lo stomaco, per la pressione alta e per il raffreddore, il cavolfiore è l’ideale anche nelle diete ipocaloriche.