Come Cucinare Il Puzzone Di Moena?

Disponiamo le fettine di formaggio Puzzone di Moena sui crostini e inforniamo nel forno già caldo. Lasciamo in forno per 5 minuti per far sciogliere leggermente il formaggio. Serviamoli dopo 5 minuti che li avremo tolti dal forno.

Perché il Puzzone di Moena puzza?

Deve infatti il suo nome proprio al suo odore penetrante, quasi di ammoniaca, da molti definito ‘puzza’. Ma non fatevi spaventare: la “puzza” è dovuta alla crosta che, durante il periodo di stagionatura, viene sempre tenuta bagnata.

Che tipo di formaggio e il Puzzone?

Il Puzzone di Moena DOP è un formaggio a pasta semidura e semicotta, prodotto nelle Valli di Fassa e Fiemme in Trentino Alto Adige. Celebre e apprezzato, il suo nome descrive perfettamente le sue caratteristiche principali, tra cui la crosta umida e l’odore acuto.

Come conservare il Puzzone di Moena?

Usate al meglio la carta stagnola o la carta oleata, facendola aderire bene alla parte tagliata, così da preservare l’umidità del formaggio e impedire l’ossidazione della pasta. Porzioni di formaggi stagionati (es. Trentingrana) possono essere avvolti in un panno di cotone o di lino leggermente inumidito.

Come sostituire il Puzzone di Moena?

Il puzzone di Moena è un formaggio molto saporito che potete sostituire con della fontina o del groviera.

Perché il formaggio puzza?

Oggi la tecnica di produzione non è più affidata al caso, ma a ceppi diversi di tanti organismi che producono degli enzimi che agiscono sui grassi del latte durante la stagionatura, liberando da essi molecole di acidi grassi che sono caratterizzate appunto da un forte odore tipico.

Dove acquistare il Puzzone di Moena?

Caseificio Sociale di Predazzo e Moena – Formaggi del Trentino – Formaggio Puzzone.

See also:  Quante Calorie Una Mozzarella?

Come si chiama il formaggio DOP di Moena?

Il Puzzone di Moena (in lingua ladina Spretz tzaorì, letteralmente pressato saporito), è un formaggio DOP, a crosta lavata, grasso a pasta pressata semicotta e semidura ricavata da latte vaccino crudo.

Cosa è un puzzone?

Il puzzone di Moena è un formaggio di latte vaccino intero, crudo a pasta semicotta e crosta lavata. Durante la maturazione sviluppa sentori caratteristici, più simili agli erborinati – sapore e aroma intensi, pungenti, leggermente piccanti e con retrogusto amarognolo; dai qui il nome ‘puzzone’.

Chi è il puzzone?

Il puzzone, naturalmente, era Benito Mussolini.

Come conservare il formaggio in frigo per evitare la muffa?

Per aiutarti a conservare il formaggio il più a lungo possibile, ecco 11 cose che dovresti fare (o non fare).

  1. Non usare mai la pellicola trasparente.
  2. Non avvolgerlo troppo o troppo poco.
  3. Scegli i sacchetti o la carta per formaggi.
  4. Vanno bene anche la carta cerata o pergamenata.
  5. Cambia la carta ogni volta che la apri.

Come conservare al meglio il formaggio in frigorifero?

Il formaggio non si conserva tutto nella stessa parte del frigorifero! i più freschi vanno nella parte fredda (la parte più bassa, appena sopra la parte dedicata alla frutta e verdura). Mentre i formaggi stagionati, è bene metterli nella parte meno fredda (generalmente la parte più alta del frigo).

Come si conservano le caciotte?

I Formaggi semi stagionati come ad esempio la provola, il taleggio, la fontina e la caciotta, andrebbero conservati ad una temperatura intermedia tra i 6 e 8 gradi. La regola che vale però per tutti i tipi di formaggi è che non devono subire sbalzi di temperatura.

Adblock
detector