Mettete abbondante acqua in una capace pentola e quando bollirà metteteci le coste e fatele bollire per 8 minuti poi aggiungete le foglie più tenere e fatele cuocer e per altri 4 minuti. Così facendo la cottura sarà uniforme. Scolate la bieta e fatela raffreddare, poi sminuzzatela grossolanamente con un coltello.
Quanto devono cuocere le bietole?
In una pentola capiente fate bollire l’acqua, salatela e aggiungete le coste. Dopo 5 minuti potrete unire le foglie e proseguire la cottura per altri 10 minuti. Scolate accuratamente ed ecco che la vostra bietola bollita è pronta.
Quanto tempo ci vuole per cuocere le coste?
Dopo averle lavate e pulite, tagliate le coste per ottenere dei tocchetti lunghi 5 cm. Lascia cuocere in acqua bollente salata per circa 5 minuti. Una volta pronte scolatele e lasciale raffreddare.
Come si possono mangiare le coste?
Le coste sono una verdura tipicamente autunnale e invernale, della stessa famiglia delle bietole. Ricche di vitamine, fibre e sali minerali sono ottime mangiate da sole come contorno, ma trovano largo uso anche nella preparazione di minestroni, frittate e torte salate.
Che differenza c’è tra bietole e coste?
A seconda della forma che ha, questa verdura assume nomi diversi: la bietola da coste ha foglie più piccole e coste, che possono essere bianche, gialle, rosse o arancioni, lunghe o spesse. La bietola da foglie o erbetta ha coste più piccole e si mangiano solo le foglie.
Come cuocere la verdura in acqua calda o fredda?
In generale vale la regola “della nonna”: gli ortaggi che crescono sotto terra vanno in acqua fredda, quelli che crescono sopra la terra in acqua bollente.
Chi non può mangiare verdure a foglia larga?
Insalate senza foglie: gli ingredienti perfetti
Come si lessano le bietole?
Raccogliere le foglie delle bietole e i gambi a pezzi in una pentola capiente, unire un pugno di sale grosso e un poco di acqua, circa 3-4 dita. Far cuocere dal momento del bollore per circa 20 minuti con il coperchio, e testate la cottura con i rebbi della forchetta bucando i gambi che devono essere teneri.
Come si può utilizzare l’acqua di cottura della bietola?
Si consiglia di non esagerare nel consumo e di non gettare l’acqua di cottura delle biete, perché è ricca di sali minerali ed è molto indicata per cuocere risotti, cereali in chicco o per allungare brodi vegetali e zuppe.
A cosa fanno bene le coste?
Come tutte le verdure a foglia verde, anche le coste servono per rafforzare le ossa e combattere l’osteoporosi, vista la buona percentuale di calcio che contengono (67 mg per 100 grammi quando sono crude e 130 mg se cotte). Anche il potassio è abbondante (196 mg su 100 grammi da crude e 220 mg quando cotte).
Perché le coste diventano nere?
Questa trasformazione è favorita da un ambiente acido; sono gli stessi acidi delle verdure che, liberandosi nell’acqua di cottura, la fanno avvenire.
Quante calorie hanno le coste?
Un etto di verdura cruda contiene solo 17 kcal, mentre su 100 grammi ben 7 sono di fibre. Anche una volta cotta il contenuto calorico è comunque basso, 36 kcal per 100 grammi, di cui 4,4 grammi sono fibre. Il modo migliore per cucinarle è al vapore o bollite.
Come si puliscono le erbette?
1) Per pulire le erbette, elimina prima le foglie del gambo o le eventuali parti rotte; raccogli le foglie pulite in un contenitore e lavale ripetutamente sotto l’acqua corrente fin quando avrai eliminato ogni residuo terroso.
Che differenza c’è tra bietola e bieta?
Le biete sono anche dette bietole in quanto appartengono alla stessa famiglia della barbabietola (Chenopodiaceae/Amaranthaceae). Ovvero piante erbacee, sia a durata annuale che biennale, che si caratterizzano per grandi foglie verde brillante, gambi bianchi o colorati.
Che differenza c’è tra bietola e barbabietola?
Bieta o bietola
Diciamo che, per quanto dipenda dalla persona a cui lo chiederete, un dato su cui molti concordano è che con il termine barbabietola ci si riferisca all’intero ortaggio, mentre con la parola bietola o bieta ci si riferisce esclusivamente alla parte con le foglie.
Cosa contengono le bietole?
100 grammi di bietole contengono 89,3 g di acqua, 1,2 g di fibre e solo 17 calorie. Ottima la presenza dei sali minerali, in particolare potassio, ferro, calcio, fosforo e magnesio. Mangiando le bietole, ti assicuri anche un pieno di vitamina C.