Scaldate un’ampia padella. Quando è calda, distribuite le castagne creando solo uno strato di castagne, senza quindi accavallarle. Cucinate per ca. 20 minuti, a fiamma moderata, con la padella coperta da un coperchio e mescolando spesso e bene, in modo che la cottura rimanga uniforme.
Come Sbucciare le castagne?
Incidete le castagne praticando un taglio sulla superficie di 2 o 3 cm con un coltello appuntito; mettetele a bagno per circa 2 ore (questa operazione sarà utile per sbucciare con più facilità le castagne una volta cotte). Trascorse le 2 ore di ammollo, tiratele fuori dall’acqua e asciugatele accuratamente con un panno asciutto e pulito.
Quali sono i tempi di cottura delle castagne?
I tempi di cottura dipendono dalla grandezza delle castagne ma, per cuocerne 1 kg, il tempo può variare dai 40 ai 60 minuti. Eliminate la buccia quando le castagne sono ancora calde. Attente però a non scottarvi: il segreto è scolarle tutte, lasciando però un po’ di acqua calda nella pentola, in questo modo non si aciugheranno.
Come cucinare le castagne secche?
Come cucinare le castagne secche Per poter consumare le castagne secche occorre prima farle reidratare. Posizionatele in una ciotola capiente e lasciatele in ammollo per due giorni, cambiando l’acqua ogni dodici ore circa, con un po’ di bicarbonato.
Come cuocere le vostre castagne al forno?
Infornate a 180 °C, a forno già caldo, e fate cuocere per circa 30 minuti a forno statico. Una volta pronte, riponete le vostre castagne in una ciotola coperta da un panno inumidito e fatele riposare 15 minuti: questa operazione è utile per staccare più agevolmente la buccia. Dopo il tempo stabilito, le vostre castagne al forno sono pronte
Come cucinare le castagne secche?
Come cucinare le castagne secche Per poter consumare le castagne secche occorre prima farle reidratare. Posizionatele in una ciotola capiente e lasciatele in ammollo per due giorni, cambiando l’acqua ogni dodici ore circa, con un po’ di bicarbonato.
Come faccio a bollire le castagne?
Fate bollire 300 g di castagne; quando saranno pronte, fatele insaporire in una pentola con una noce di burro e qualche ago di rosmarino. Nel frattempo grigliate le fettine di pane nero e ponete sopra ognuna una fetta di lardo, meglio se D’Arnad. Unite le castagne profumate al rosmarino e guarnite con un filo di miele di castagno.
Cosa sono le castagne autunnale?
Frutto tipico autunnale, le castagne sono un prodotto versatile che si può utilizzare per preparare ricette stuzzicanti e inconsuete. Usate in preparazioni dolci o salate, le castagne sono ricche di sali minerali e fibre, oltre a essere un cibo con un alto valore energetico