Mettete la purea in una padella e fatela insaporire con olio, uno spicchio di aglio e del peperoncino a proprio piacimento. Pulite e lavate le cicorie. Lessatele in abbondante acqua salata, scolatele e fate soffriggere anch’esse in una padella con aglio, olio, peperoncino e un pizzico di sale.
Come mangiare cicoria cruda?
La cicoria selvatica si può mangiare cruda in insalata o cotta. Nel primo caso è essenziale coglierla ancora giovane, quando le foglie sono color verde chiaro e brillante, prive di peluria e consistenza tenera; generalmente in questa fase hanno un sapore poco amarognolo e dolciastro.
Come si pulisce cicoria di campo?
Per pulirla, non dovete far altro che eliminare l’estremità terrosa e dividere le varie parti del cespo. Eliminate le foglie danneggiate e mettete la cicoria a bagno nel lavello della cucina. Sciacquate la cicoria almeno un paio di volte fino a quando l’acqua non uscirà pulita.
Come si fa a togliere l’amaro alla cicoria?
È possibile togliere l’amaro della cicoria anche dopo la cottura. Subito dopo che è stata lessata bisogna scolarla e successivamente immergerla in abbondante acqua fredda con il succo di mezzo limone. È opportuno lasciarla in ammollo per circa quindici minuti e poi scolare bene.
Quanto ci vuole per cuocere la cicoria?
2) Immergi nell’acqua bollente la cicoria tagliata a pezzetti o a foglie intere e lasciala cuocere per circa 10-15 minuti, fino a quando le foglie non saranno tenere e ben cotte; scola e fai intiepidire.
A cosa fa bene la cicoria?
Riassumiamo proprietà e benefici della cicoria:
Cosa mangiare con la cicoria?
Ecco una selezione di piatti a base di cicoria per tutti i gusti.
- Purè di fave e cicoria.
- Torta salata di bietole e cicoria.
- Rotolo alla cicoria.
- Frittelle di riso, finocchio selvatico e cicoria.
- Tortino di riso con cicoria.
- Polpette di cicoria e patate.
Come si taglia la cicoria?
Per pulire la cicoria togliete la base del cespo ed eliminate la parte finale dei gambi se sono troppo grossi e bianchi perché di solito sono molto duri. Per evitare di toglierli potete praticare un taglio per dividere ogni gambo bianco a metà cosi in cottura si cuocerà molto più velocemente.
Quando bere l’acqua della cicoria?
Bevetene una tazza al mattino oppure durante il giorno ma conservatela in frigorifero. Personalmente, la bevo un po’ prima dei pasti e la trovo più gradevole con un po’ di succo di limone, che la rende più asprigna mitigando il sapore amarognolo.
Come si fa a togliere l’amaro dalla cicoria?
L’amaro della cicoria può essere eliminato aggiungendo all’acqua di cottura della verdura un cucchiaio d’aceto o mezzo limone a fette. Una volta sbollentata, scoliamo e passiamo la cicoria sotto l’acqua corrente in modo da bloccarne la cottura.
Perché la cicoria è amara?
Il suo tipico sapore amarognolo, più o meno marcato a seconda della varietà di cicoria, si deve alla presenza di alcaloidi. Gli alcaloidi sono composti organici (per lo più di origine vegetale) contenenti azoto e di sapore amaro.
Come togliere l’amaro dalla scarola?
Primo metodo – È sufficiente pulire la scarola, immergerla in acqua calda per 2 minuti e trasferirla in una ciotola con acqua fredda per altri 5 minuti. Secondo metodo – Bisogna pulire la scarola, metterla a bagno in una ciotola per 30 minuti ma ricoperta di latte, scolarla e lavarla con acqua corrente fredda.
Come utilizzare l’acqua di cottura della cicoria?
Fatela raffreddare prima di consumarla e se potete evitate di salare l’acqua durante la cottura. Bevetene una tazza o al mattino a digiuno o durante la giornata prima dei pasti principali e conservatela in frigorifero.
Quanto tempo deve bollire la bieta?
In una pentola capiente fate bollire l’acqua, salatela e aggiungete le coste. Dopo 5 minuti potrete unire le foglie e proseguire la cottura per altri 10 minuti. Scolate accuratamente ed ecco che la vostra bietola bollita è pronta.
Quante calorie ha la cicoria cotta?
La cicoria è composta, come le altre verdure a foglia verde, prevalentemente d’acqua ed è dotata di un apporto calorico bassissimo, sole 20 kcal per ogni porzione di 100 grammi. Ricca di fibre e minerali, quali fosforo, magnesio e calcio, contiene Vitamina A e C che le garantiscono un elevato potere antiossidante.