Come Cucinare Le Morchelle Fresche?

Preparazione: Pulite accuratamente le spugnole, tagliatele a pezzi grossolani e mettetele momentaneamente da parte. Tritate finemente lo scalogno e rosolatelo in un’ampia padella con un filo d’olio. Aggiungete ora le Morchelle, regolate di sale e di pepe e fatele cuocere a fuoco dolce per 10 minuti.

Come si puliscono le morchelle?

Dopo averle raccolte o comprate bisogna pulire accuratamente le spugnole, è bene asportare tutti i residui di terriccio con l’aiuto di un coltello, e passarle successivamente sotto un getto di acqua non troppo forte, per evitare che si rovinino.

Quanto si deve fare cuocere le spugnole?

Tutte le Morchelle contengono acido elvellico, una sostanza tossica che viene completamente eliminata con la cottura (è termolabile), per cui vanno consumate solo dopo averle bollite per almeno 15-20 minuti.

Quanto costano le morchelle al kg?

La morchella è una specie molto prelibata per le sue qualità gastronomiche ed è caratterizzata da un cappello alveolato e un gambo dalla consistenza tipica della cera. Ma non è tutto. Questo fungo ha un elevato valore economico: è stimato 600 euro al chilo.

Quanto costano le spugnole?

26,50 € tasse incl.

Dove si trovano le morchelle?

Habitat. Spesso gregarie, le spugnole crescono in primavera in Europa, India, Pakistan, Turchia e Canada, sia nei boschi di conifere che di latifoglie, su terreni ghiaiosi o sabbiosi, ma anche su terreno bruciato. Alcune specie possono essere coltivate.

Quali sono i porcini velenosi?

Boletus Satanas.

Conosciuto anche come Porcino malefico, il Boletus Satanas è un fungo tossico che si trova in terreni calcarei, sotto i latifogli, fra la primavera e l’estate.

Come conservare i funghi spugnole?

La Spugnola può essere conservata essiccata o previa cottura, sia in barattoli di vetro che in freezer.

See also:  Quante Calorie Prendere Al Giorno?

Quali funghi sono velenosi?

Tabelle riassuntive. Gyromitra esculenta, Gyromitra gigas. Agaricus xanthodermus, Entoloma sinuatum, Omphalotus olearius, Tricholoma pardinum, Boletus satanas, Hypholoma fasciculare, Lactarius torminosus, Ramaria formosa, Russula emetica, Scleroderma citrinum, Macrolepiota venenata.

Come essiccare le spugnole?

Sia che stendiate le spugnole su rack di raffreddamento o che le appendiate ai rack del forno, riscaldate il forno a 130F a 140F e lasciate sedimentare le spugnole finché non sono completamente asciutte e fragili, circa 8 ore.

Quanto costa un chilo di funghi porcini?

I porcini vengono venduti quindi mediamente al chilo dai 20 ai 25 euro.

Cosa sono le spugnole secche?

Le Spugnole secche, denominate anche Morchelle, sono un fungo a carne bianca con consistenza fragile e con un odore gradevole. Il suo nome deriva del cappello formato da alveoli che le conferiscono l’aspetto di una spugna.

Quanti tipi di spugnole ci sono?

Oltre alla morchella esculenta, altre due specie commestibili sono la morchella deliciosa (spugnola bianca) e la morchella elata (spugnola nera).

Come riconoscere le morchelle?

LE DIFFERENZE TRA SPECIE

Il cappello di questi funghi è detto mitra e questa, nelle Morchelle risulta essere la continuazione del gambo con al più un leggero avvallamento dello vallecola. Mitrophore e Verpe invece hanno la mitra a campana, unita al gambo proprio in punta al cappello e non alla base dello stesso.

Come sono fatte le spugnole?

Le spugnole hanno cappucci rugosi che sembrano favi ammaccati. Il cappello di spugnola presenta un colore arrotondato, giallo-marrone. Anche la gamba è scavata, solcata. Un cappello di spugnole conica è allungato.

Adblock
detector