Uno dei modi più semplici per cucinare la rapa è di farla al gratin. Si inizia pulendo 600/700 g di rape. Una volta asciutte, tagliarle a fette dello spessore di mezzo centimetro.
Come si cucina la rapa?
La rapa si consuma prevalentemente cotta, bollita e condita con olio di oliva o burro. È un ortaggio molto buono dal punto di vista nutritivo, riconosciuto come sano e che sembrerebbe ottimo anche consumo crudo.
Quanto tempo devono bollire le cime di rapa?
Lavare abbondantemente sotto acqua fresca corrente, facendo molta attenzione a che non restino frammenti di terra. Portare a bollore l’acqua, quindi aggiungere il sale grosso e le cime di rapa. Cuocere per circa 15 minuti. Scolare.
Come si mangia la rapa cruda?
Le rape crude sono sempre perfette, ben croccanti e ottime per realizzare l’insalata. Potete scegliere un classico condimento con emulsione di olio, limone, sale e pepe. Oppure si possono accostare alle mele tagliate a cubetti, aggiungendo alcune noci spezzettate e un po’ di senape, se piace.
Quanti minuti devono bollire i broccoletti?
Come cucinare i broccoli bolliti
Non dovrete fare altro che pulirli, ricavare le cimette e metterli in acqua salata ben calda per circa 15-20 minuti. In alternativa, per degli ottimi broccoli lessi, sarà la cottura al vapore, che vi permetterà di mantenere integre le sue tante proprietà benefiche.
Come togliere l’amaro dalle cime di rapa cotte?
Scolate le rape sotto l’acqua fredda, questo passaggio permette di fermare la cottura e di preservare il colore verde. Io tengo le rape in acqua fredda per un paio d’ore, in questo modo perdono tutto l’amaro. Se a voi piace il gusto amaro potete saltare questo passaggio.
Quando si cuoce la verdura quando si mette il sale?
Quando invece si lessano, un po’ di sale aiuta a mantenere il colore delle verdure, ne favorisce l’ammorbidimento e la perdita in acqua del sapore amarognolo (pensa ai cavoli ad esempio) senza però impoverirle eccessivamente di vitamine e sali minerali.
A cosa fa bene la rapa?
Ricca di antiossidanti, diuretica e depurativa, emollienti rinfrescanti e rivitalizzanti. Antiinfiammatoria, grazie alla presenza di buone quantità di vitamina K. Fa bene alle ossa. Recenti studi dimostrano che le rape apportano benefici alle persone che soffrono di asma e contribuiscono a diminuire l’affanno.
A cosa fa bene la rapa rossa?
Oltre a essere gustosa, la barbabietola è ricca di sali minerali, vitamine e oligoelementi. È anche un ricostituente naturale che interviene contro stanchezza, mancanza di appetito e anemia grazie alla presenza di microelementi, che rivitalizzano i globuli rossi e riequilibrano i livelli di ferro nel sangue.
Che gusto ha la rapa?
Il sapore della rapa (radice) è piuttosto dolce e la consistenza leggermente spugnosa: il più delle volte viene condita con olio d’oliva o burro e sale. Le foglie sono utilizzate a fini alimentari come surrogato delle ‘vere’ cime di rapa e possono essere sfruttate come foraggio.
Quanti tipi di rapa ci sono?
Rape: tutte le varietà di rapa
Qual è la rapa?
La rapa è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, insieme al cavolo, al broccolo, alla verza. La rapa intesa come ortaggio dalla forma tondeggiante è in realtà la radice della pianta, che espone al di sopra del terreno le foglie, anch’esse commestibili.
Come pulire la rapa viola?
La radice della rapa
Con un pelapatate o con un coltello bisogna, infine, eliminare la buccia. La radice pulita andrà lavata sotto acqua corrente oppure messa a bagno in una ciotola di acqua fresca.